Il percorso formativo e di ricerca è orientato all'approfondimento delle conoscenze relative a diversi settori che includono: idraulica agraria e sistemazioni idraulico-forestali; gestione delle risorse idriche anche in condizione di scarsità e risparmio idrico in agricoltura; meccanizzazione agricola, agricoltura di precisione e impianti agroalimentari; utilizzo energetico delle biomasse e miglioramento dell'efficienza energetica all’interno dei sistemi agroforestali; innovazione e sostenibilità nella progettazione di edifici agricoli, eco-compatibilità dei materiali da costruzione; monitoraggio del territorio agro-forestale, cartografia digitale e numerica, uso di sistemi informativi territoriali per la pianificazione rurale e per la gestione della fauna selvatica; applicazione dell'intelligenza artificiale nei sistemi agroforestali e di sensori smart da vettori remoti; sviluppo di soluzioni basate sulla natura per l'adattamento ai cambiamenti climatici e applicazione di strumenti digitali avanzati per la gestione sostenibile del territorio.
Ultimo aggiornamento
25.04.2025