Il Dottorato in Gestione Sostenibile delle Risorse Agrarie, Forestali ed Alimentari (GeSoRAFA), fornisce competenze culturali e scientifiche per facilitare, migliorare, pianificare e gestire la sostenibilità (ambientale e socioeconomica) dei sistemi agrari, forestali e alimentari, intesi come sistemi socio-ecologici complessi interagenti con strutture produttive, economiche e politiche. Esso mira a una preparazione scientifica e specialistica nei seguenti settori: economia agroalimentare e sviluppo rurale sostenibile, economia e gestione forestale, scienze del legno, ingegneria agro-forestale e scienze e tecnologie alimentari. Il Corso risponde ai traguardi delineati nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e alle loro declinazioni nelle politiche europee.
Il percorso intende sviluppare una professionalità avanzata, accompagnata dalla piena autonomia nella conduzione di ricerche innovative nei seguenti settori:
Le prospettive di impiego sono prevalentemente in università o istituti di ricerca o formazione pubblici e privati, nazionali e internazionali, in enti per la tutela e la conservazione del territorio e delle produzioni agroalimentari, in aziende private agrarie, alimentari, forestali, sia di produzione primaria che di trasformazione, attività libero professionale, in forma singola o associata. Il dottorato è organizzato nei seguenti curricula:
La Visione GeSoRAFA del percorso di formazione alla ricerca
Il Dottorato offre un ambiente di ricerca ricco di opportunità di scambio internazionale https://www.phd-gsrafa.dagri.unifi.it/vp-37-relazioni-internazionali.html
I Dottorandi usufruiscono delle dotazioni dei laboratori dei diversi curricula:
Ultimo aggiornamento
05.05.2025