MENU

Tesi in itinere

XXXIX ciclo

  • Analisi multiscala del sedimento in sospensione in bacini montani annidati nell’Appennino toscano (Diletta Chirici)
  • Innovazioni in Ingegneria Naturalistica come Nature-Based Solutions (Sara Pini)

XXXVIII ciclo

  • Metodologie di analisi e indicatori per la gestione sostenibile della risorsa idrica nel settore agri‐food Italiano (Niccolò Renzi)
  • Studio di approcci metodologici per il monitoraggio della biodiversità in interventi Nature-Based Solutions (NBS) con l'utilizzo di tecniche di ingegneria naturalistica (Emanuele Giachi)
  • Analisi della dispersione atmosferica di gas serra negli allevamenti di bovini da latte (Alessio Mattia)

XXXVII ciclo

  • Assessing climate changes impact on fog in future: consequences for fog water harvesting projects and tropical montane cloud forests (Eleonora Forzini)
  • Comprendere e quantificare il contributo degli ecosistemi per il Nesso Acqua-Cibo-Energia nel Mediterraneo (Enrico Lucca)
  • Sviluppo e applicazioni integrate di droni e sensoristica per il rilevamento e la gestione sostenibile dei gas serra derivanti dai sistemi agro-zootecnici  (Marco Merlini)
  • Tecniche di agricoltura di precisione per la raccolta dati e la digitalizzazione nel settore olivicolo (Carolina Perna)
  • Processi ecoidrologici nei bacini idrografici forestali mediterranei: dall'intercettazione degli alberi alla generazione di deflussi (Matteo Verdone)

XXXVI ciclo

Ultimo aggiornamento

28.04.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni