MENU

Economia Agroalimentare e Sviluppo Rurale Sostenibile (EASRS)

Il percorso formativo e di ricerca è orientato all’analisi dell’efficienza del settore agroalimentare, con uno specifico approfondimento per quello vitivinicolo. Lo studio si sviluppa sulla base di un approccio sistemico che, partendo dall’analisi del contesto aziendale e del sistema locale, affronta i principali temi della filiera e della domanda finale. Un focus particolare è dedicato all’analisi delle problematiche dello sviluppo rurale, con riferimento all’acquisizione di strumenti e metodologie che permettano di definire e interpretare modelli di sviluppo locale integrato. Inoltre, il percorso approfondisce le dinamiche dello sviluppo sostenibile e della multifunzionalità nel contesto rurale, con l’obiettivo di coniugare la competitività delle imprese con la tutela della qualità della vita nei territori.

In particolare, gli obiettivi principali sono:

  • Approfondire l’uso delle metodologie qualitative e quantitative per la ricerca economica e territoriale.
  • Studiare gli strumenti per la rendicontazione di sostenibilità nel sistema agroalimentare, considerando gli aspetti economici, sociali e ambientali.
  • Studiare le politiche di sviluppo rurale, con particolare attenzione alle strategie per la valorizzazione dei territori.
  • Analizzare il comportamento del consumatore, ponendo l’accento sulle scelte sostenibili e sulle nuove tendenze di consumo.

Il percorso si propone di formare ricercatori e professionisti capaci di affrontare le sfide dello sviluppo sostenibile, supportando la crescita competitiva del settore agroalimentare nel rispetto dell’equilibrio economico, ambientale e sociale.

 Docenti:

Leonardo Casini

Caterina Contini
Referente
Nicola Marinelli

Enrico Marone

Silvio Menghini
Silvia Scaramuzzi

 Dottorandi

Chiara Gelici
XL Ciclo
Elena Radicioni
XXXIX Ciclo

Ultimo aggiornamento

25.04.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni